Archives
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare TEATRO VAN WESTERHOUT MOLA DI BARI 10 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE
RACCONTAMI UNA STORIA – progetto di crowfunding per la realizzazione di audiolibri di fiabe classiche
La Compagnia Teatrale Diaghilev – attraverso l’operazione di crowdfunding “raccontami una storia” – intende produrre audiolibri che racchiuderanno alcune tra le fiabe classiche più famose arrivate fino a noi. I cd avranno “impressa” la voce di alcuni dei professionisti che collaborano con la compagnia e saranno donati nelle scuole del territorio – con particolare diffusione tra le famiglie in situazione di svantaggio sociale – e nei reparti pediatrici degli ospedali pugliesi.
Una minima parte dei cd prodotti verrà, altresì, venduta per reinvestire fondi in progetti rivolti alle stesse fasce sociali.
Saranno incise, in particolare, fiabe che affrontino il tema della diversità per elevarla a risorsa e per raccontare un universale messaggio di accoglienza e rispetto dell’altro-da-sé.
La fiaba è, infatti, uno dei primi modi di apprendere l’esistenza di mostri e fate, orchi e sirene, prìncipi e servi, ma anche il luogo della convinvenza tra questi esseri, motivo per cui la sua pedagogia, tramandata da secoli, resiste all’usura del tempo.
Si può sostenere il progetto donando:
€ 5 (menzione di ringraziamento sui depliant prodotti ad hoc)
€ 10 Una sera a Teatro! (un biglietto omaggio per uno degli spettacoli della rassegna indicato dalla compagnia, più una menzione di ringraziamento sui depliant)
€ 20 Il dono di una Storia (un cd di “raccontami una storia” in omaggio, più una menzione di ringraziamento sui depliant)
€ 25 Il Teatro delle Storie (un biglietto omaggio per uno degli spettacoli in rassegna indicato dalla compagnia, più un cd di “raccontami una storia” in omaggio, più una menzione di ringraziamento sui depliant)
€ 50 Raddoppia il Teatro delle Storie (2 cd di “raccontami una storia”, più due biglietti omaggio per uno degli spettacoli in rassegna indicato dalla compagnia, una menzione di ringraziamento sui depliant)
€ 100 Regala il Teatro delle Storie (due cd di “raccontami una storia”, più 6 biglietti omaggio per uno degli spettacoli in rassegna indicato dalla compagnia, più la menzione di ringraziamento sui depliant).
https://www.produzionidalbasso.com/project/raccontami-una-storia/
DON CHISCIOTTE L’AVVENTURA

DON CHISCIOTTE, L’AVVENTURA
azione teatrale ideata e diretta da
Paolo Panaro
dall’opera di Miguel de Cervantes
seconda parte
con Elisabetta Aloia, Carlo D’Ursi, Francesco Lamacchia, Loris Leoci, Vito Lopriore, Antonio Repole, Rosaria Ximenes
musici: Angelo De Leonardis (baritono), Pierluigi Ostuni (tiorba), Mariangela Lippolis (flauto)
assistente alla regia Giulia Sangiorgio
CHIOSTRO DI SANTA CHIARA – MOLA DI BARI
dal 5 al 17 luglio 2016 ore 19,45
in collaborazione con Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura
Accademia di Belle Arti – Sede di Mola di Bari
Martedì 5 luglio 2016 (ore 19,45) la compagnia Diaghilev presenta nel Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari la nuova produzione teatraleDon Chisciotte, l’avventura. E’ la seconda tappa del percorso di studio sull’opera di Miguel de Cervantes condotto da Paolo Panaro con un gruppo di giovani attori e musicisti nell’arco del triennio 15/17. Un lavoro corale per rappresentare scenicamente gli episodi più eclatanti delcavaliere dalla triste figura e del suo celebre scudiero, Sancho Panza. Il “Don Chisciotte”, scritto in una Spagna ormai alla fine del suo Siglo de oro, durante una della più gravi crisi economiche del mondo occidentale, in un periodo di povertà generalizzata, di grandi epidemie, di sanguinose guerre fra cattolici e protestanti, fra cristiani e musulmani, è ambientato in un contesto sociale non dissimile dal nostro: la forza dei contenuti dell’opera è sorprendentemente attuale e nessuno dei grandi personaggi della letteratura del passato è così vicino all’essenza dell’uomo contemporaneo, come l’hidalgo Alonso Quijano della Mancha. La storia è nota, vi si raccontano le avventure di un uomo comune che crede di essere un cavaliere e, in compagnia di un ridicolo scudiero, attraversa la terra di Spagna determinato a salvare damigelle in pericolo, a sanare le ingiustizie e aiutare i bisognosi. E anche se i suoi nemici sono in realtà un gregge di pecore o dei mulini a vento, lui rimane comunque un coraggioso cavaliere, anche se non del tutto sano di mente.
Drammaturgia e regia di Paolo Panaro; interpreti: Elisabetta Aloia, Carlo D’Ursi, Francesco Lamacchia, Loris Leoci, Vito Lopriore, Antonio Repole, Rosaria Ximenes; musici: Angelo De Leonardis (baritono), Pierluigi Ostuni (tiorba), Mariangela Lippolis (flauto); assisente alla regia Giulia Sangiorgio.
Repliche tutti i giorni sino a domenica 17 luglio (eccetto lunedì 11 luglio) con inizio sempre alle ore 19,45. Posto unico non numerato € 5,00. Prenotazioni e informazioni tel 3331260425.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura e con l’Accademia di Belle Arti – Sede di Mola di Bari che ha concesso l’uso del Chiostro di Santa Chiara.
TEATRO AL CHIOSTRO – CHIOSTRO DI SANTA CHIARA MOLA DI BARI
TEATRO AL CHIOSTRO
dal 4 al 22 luglio 2018
Chiostro di Santa Chiara – Mola di Bari
Compagnia Diaghilev
in collaborazione con Accademia di Belle Arti sede di Mola di Bari
Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura
LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA
di Carlo Goldoni
adattamento e regia di Paolo Panaro
con Altea Chionna, Marco Cusani, Deianira Dragone, Carlo D’Ursi, Alessandro Epifani, Francesco Lamacchia, Paolo Panaro, Riccardo Spagnulo
costumi di Francesco Ceo
posto unico € 8,00
mer. 4 | gio. 5 | dom. 8
mer. 11 | sab. 14 | dom. 15
mer. 18 | gio. 19 luglio h. 21
RACCONTI D’ESTATE
posto unico € 5,00
sab. 7 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Mille e una notte di anonimo
lun. 9 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Il viaggio di Ulisse da Omero
mar. 10 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Decameron di Giovanni Boccaccio
gio. 12 luglio h. 21 | Paolo Panaro
La zia d’America da Leonardo Sciascia
ven. 13 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Bestie e altri animali da Aldo Palazzeschi
lun. 16 luglio h. 21 | Elisabetta Aloia
La ianara di Licia Giaquinto
mar. 17 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Il racconto di Enea da Virgilio
ven. 20 luglio h. 21 | Elisabetta Aloia
Si faceva chiamare Giovanni
di Giovanni Bianchi
sab. 21 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
dom. 22 luglio h. 21 | Paolo Panaro
Meridional decadence da autori vari
informazioni e prenotazioni
3331260425 | 3471788446
DON CHISCIOTTE L’ULTIMA AVVENTURA AL TEATRO VAN WESTERHOUT
PRIMAVERA A TEATRO
TEATRO VAN WESTERHOUT
questa sera h 19,30
lunedì 28 e martedì 29 maggio h 17,30
Compagnia Diaghilev
DON CHISCIOTTE,
L’ULTIMA AVVENTURA
di Damiano Nirchio e Anna de Giorgio
dall’opera di Miguel De Cervantes
Damiano Nirchio regia
con Marco Cusani, Alessandro Epifani
Francesco Lamacchia, Loris Leoci
Giulia Sangiorgio aiuto regista
Michele Stella scene e oggetti
produzione Diaghilev
spettacolo per bambini e adulti
In una desolata stazione ferroviaria c’è un vecchietto con un piccolo bagaglio e un libro sotto il braccio. È l’Orlando Furioso.
Aspetta il treno per… la Mancia!
Da quando ha letto quel libro si crede un cavaliere errante ed, esattamente come Don Chisciotte, sogna una vita piena di avventure in giro per il Mondo come paladino e difensore di deboli e oppressi.
In realtà è solo il Ragionier Felicetti, impiegato delle poste in pensione e con qualche rotella fuori posto. Lì incontrerà Tonino, un semplice ometto delle pulizie che diventerà suo servitore pur di fuggire dalle angherie della moglie Teresa. In fuga dalla Casa di Riposo, rincorrono con un po’ di follia la loro grande avventura dopo una vita, forse, un po’ troppo grigia. Sono soli, in attesa col biglietto in mano e il loro sogno, eppure “soli” non sono… Ma il Direttore della Casa di Riposo e il suo giovane aiutante sono sulle loro tracce: le inventeranno tutte per evitare di farli salire sul treno e riportarli alla realtà restituendo loro il “senno”. Tra episodi dell’Orlando Furioso e disavventure “donchisciottesche” i quattro protagonisti approderanno ad un finale sorprendente…
Biglietti: Adulti € 3
bambini € 1
prenotazioni 333.1260425